
Rieti Covid, il bollettino del 20 ottobre: 33 nuovi casi e 19 guariti

Nuova impennata di contagi Covi in provincia di Rieti. E' quanto emerge dal bollettino sanitario sull'emergenza coronavirus della Asl di mercoledì 20 ottobre. All’esito delle indagini eseguite nelle ultime 24 ore si registrano 33 nuovi soggetti positivi al test Covid 19 a Rieti (15), Cittaducale (8), Fara in Sabina (3),Montopoli in Sabina (3), Petrella Salto (2), Rivodutri (1) e Scandriglia (1). Si registrano 19 nuovi guariti: (1) Rieti – (1) Borgorose – (1) Cantalupo in Sabina – (3) Collevecchio – (3) Fara in Sabina – (1) Frasso Sabino – (1) Greccio – (4) Poggio Mirteto – (1) Poggio Moiano – (2) Poggio Nativo – (1) Torri in Sabina.
Tre nuove aziende in provincia grazie al Vivaio della Fondazione Varrone
Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 416 per un totale da inizio pandemia di 127.498. Totale positivi: 138.
Boom di pratiche per il sisma. Potenziato l'ufficio comunale
"Nel Lazio il 91% della popolazione adulta ha completato il percorso di vaccinazione, mentre la popolazione dai 12 anni in su è completamente vaccinata all’85%, un risultato eccellente tra i più alti in Europa". Lo scrive in una nota l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. "Sono iniziate anche le prenotazioni delle dosi booster per gli operatori sanitari che possono prenotarsi su https://www.salutelazio.it/vaccinazione-dose-booster-personale-sanitario con la tessera sanitaria. Prosegue inoltre la campagna delle terze dosi per gli over 60. Per tutti coloro che intendono prenotare la terza dose anti Covid devono essere trascorsi 180 giorni dall’ultima dose di vaccino. Prosegue anche la campagna di vaccinazione antinfluenzale rivolta a tutti i cittadini over 60 e ai minori tra 6 mesi e 6 anni, rivolgo un invito a contattare subito il proprio medico di famiglia per prenotare anche la vaccinazione antinfluenzale. Ad oggi i medici di medicina generale che hanno iniziato le somministrazioni sono 1.813 e 53 i pediatri di libera scelta. Le dosi di vaccino antinfluenzale già consegnate sono circa 700mila".
Takeda promuove le donazioni di sangue: “Così potremmo raggiungere l'autosufficienza sui farmaci plasmaderivati”